Contenitore del DVD «Alessandro Manzoni, milanese d’Europa – L’immagine della parola».
Dal retro della confezione del DVD:
«This documentary about Alessandro Manzoni means to show to the public each aspect of the writer’s life and works. Starting from his house, it shows all the places where Manzoni had lived. Everybody already knows them in a certain way, because those images, those cities, were fictionally recreated by the author in his poems. Throught many different interviews, comments and readings, this documentary gives opportunity to learn more about the importance of Alessandro Manzoni in the history of Italian literature as well as in the italian language.»*
* Nostra traduzione:
«Questo documentario su Alessandro Manzoni vuole presentare al pubblico ogni aspetto della vita e delle opere dello scrittore. Partendo dalla sua casa, il documentario mostra tutti i luoghi nei quali visse Manzoni. Ognuno in qualche modo già li conosce, perché quelle immagini, quelle città, furono dall’autore riproposte artisticamente nelle sue opere. Attraverso interviste, commenti e letture, questo documentario offre l’opportunità di saperne di più sull’importanza di Alessandro Manzoni nella storia della letteratura e della lingua italiane.»
Osservazioni critiche
sull’adeguatezza didattica del docu-film
«Alessandro Manzoni, milanese d’Europa – L’immagine della parola»
del Centro Nazionale Studi Manzoniani
Lettera aperta
alla Ministra dell’Istruzione Senatrice Valeria Fedeli
e a tutte le strutture interessate alle tematiche manzoniane.
***
Ministero Istruzione Università e Ricerca
Cortese attenzione
Ministra Senatrice Valeria Fedeli
Milano, 21 settembre 2017
Oggetto: Osservazioni critiche in merito all’adeguatezza didattica del docu-film
«Alessandro Manzoni, milanese d’Europa – L’immagine della parola»
Gentile Ministra Fedeli,
con la presente il nostro Centro Studi Abate Stoppani Le chiede di valutare l’adeguatezza didattica del docu-film «Alessandro Manzoni, milanese d’Europa – L’immagine della parola», la cui diffusione nelle Scuole medie del territorio di Milano, è stata annunciata dalla circolare “MIUR. AOOUSPMI. REGISTRO UFFICIALE(U). 0002884.27-02-2017” della USR Lombardia – Ufficio X – AT di Milano.
Dal marzo 2017 è in vendita su DVD (14,00 Euro) il docu-film «Alessandro Manzoni, milanese d’Europa – L’immagine della parola». È una proposta editoriale di Pino Farinotti (già noto per il suo “Dizionario di tutti i film”), con la regia di Andrea Bellati (regista, documentarista, Responsabile Formazione e Progetti Educativi presso Fondazione Eni Enrico Mattei).
È prodotto dal Centro Nazionale Studi Manzoniani (d’ora in poi CNSM) con il contributo di Fondazione Cariplo; di MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; di MIC – Museo Interattivo del Cinema (progetto di Fondazione Cineteca Italiana e di Regione Lombardia). Il testo è firmato dal professor Angelo Stella (Presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani) e dallo stesso Pino Farinotti.
Nella confezione di vendita al pubblico, il docu-film si presenta con queste parole (l’originale è in inglese, più sotto la nostra traduzione):
«This documentary about Alessandro Manzoni means to show to the public each aspect of the writer’s life and works. Starting from his house, it shows all the places where Manzoni had lived. Everybody already knows them in a certain way, because those images, those cities, were fictionally recreated by the author in his poems. Throught many different interviews, comments and readings, this documentary gives opportunity to learn more about the importance of Alessandro Manzoni in the history of Italian literature as well as in the Italian language.»*
Nostra traduzione:
«Questo documentario su Alessandro Manzoni vuole presentare al pubblico ogni aspetto della vita e delle opere dello scrittore. Partendo dalla sua casa, il documentario mostra tutti i luoghi nei quali visse Manzoni. Ognuno in qualche modo già li conosce, perché quelle immagini, quelle città, furono dall’autore riproposte artisticamente nelle sue opere. Attraverso interviste, commenti e letture, questo documentario offre l’opportunità di saperne di più sull’importanza di Alessandro Manzoni nella storia della letteratura e della lingua italiane.»
Il docu-film è quindi da considerarsi a tutti gli effetti un’opera documentaristica.
Il docu-film è stato presentato in anteprima il 17 dicembre 2016 allo “Spazio Oberdan” di Milano. Emanazione della “Fondazione Cineteca Italiana”, lo “Spazio Oberdan” è un riconosciuto centro di cultura, la cui attività cinematografica gode del sostegno, tra gli altri, di Provincia di Milano Settore Cultura, Regione Lombardia Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Comune di Milano. La sinossi di promozione dell’evento del 17 dicembre si concludeva con queste parole: «Ospite d’eccezione è infine papa Francesco, che in un prezioso intervento in video esorta i giovani a leggere i Promessi sposi, “capolavoro della letteratura italiana.”».
Nel quadro del positivo accoglimento del docu-film presso le più prestigiose sedi della cinematografia milanese, e dell’implicito apprezzamento delle Istituzioni a ciò collegate, su iniziativa dell’Ufficio Scolastico Lombardia, il 31 marzo 2017, il docu-film è stato presentato presso Casa del Manzoni in Milano (Via Morone 1), ai docenti degli Istituti secondari Statali e Paritari di 1º e 2º grado del territorio di Milano. Nella circolare di invito alla presentazione, si dice che il docu-film “sarà successivamente distribuito alle nostre scuole”. Ricordiamo che si tratta di un bacino di riferimento di 213.000 giovani dagli 11 ai 18 anni, per 640 scuole.
Gentile Ministra Fedeli,
riteniamo che, a dispetto degli ampi consensi di cui gode, il docu-film «Alessandro Manzoni, milanese d’Europa» del CNSM non sia adeguato sotto il profilo didattico e quindi sarebbe opportuno non sia distribuito nelle scuole medie di Milano. Il film, prodotto dal Centro Nazionale Studi Manzoniani con testo del Presidente dello stesso, professor Angelo Stella, e di Pino Farinotti, presenta infatti a nostro avviso, e sulla base di elementi di fatto che andremo a esporre, aspetti di superficialità; dimenticanze; deformazione di dati storici; minimizzazioni di elementi fondanti della vita di Manzoni (per esempio, il suo rapporto con Lecco); tutti elementi che impongono al nostro Centro Studi Abate Stoppani di non rimanere silenziosi.
Il perché della nostra analisi critica
Il nostro Centro Studi ha in generale come obiettivo la conoscenza della vita e delle opere dell’Abate Stoppani, di cui stiamo predisponendo l’Opera Omnia. Nel 1873 l’Abate Stoppani pubblicò un libro «I Primi Anni di Alessandro Manzoni» che fece scuola nell’analisi della formazione psicologica dell’autore de “I Promessi Sposi” e della sua biografia giovanile.
Nel quadro delle ricerche per contestualizzare questa particolare opera dell’Abate Stoppani, ci siamo imbattuti in questo docu-film del CNSM, che, come abbiamo già evidenziato, contiene a nostro avviso elementi pregiudizievoli, sul piano culturale, sia della figura di Manzoni sia (seppure indirettamente) delle personalità che operarono attorno alla figura del poeta, tra cui l’Abate Stoppani.
Da qui la nostra attenzione e impegno perché, anche con riferimento a questo particolare prodotto editoriale, la ricerca storica sia tenuta al riparo da facili “effetti cinematografici”, e sia conservata nella sua integrità metodologica.
Di seguito troverà gli elementi di analisi a sostegno delle nostre affermazioni e della richiesta che Le avanziamo di valutare l’adeguatezza didattica di questo documentario su Manzoni.
La struttura del docu-film
Il docu-film del CNSM* si sviluppa attraverso nove capitoli (durata in minuti:secondi): 1. Milanese d’Europa (5:58) / 2. La vita (8:31) / 3. Gli ospiti di Casa Manzoni (10:04) / 4. I Promessi Sposi (6:55) / 5. L’immagine della parola (5:54) / 6. Il cinema (3:05) / 7. Le opere (5:57) / 8. Storia della Colonna Infame (4:04) / 9. I grandi manzoniani (5:30).
Il tempo di trasmissione è di 55 minuti. Il “parlato” si compone di 6.900 parole, quasi esclusivamente pronunciate da Pino Farinotti. Vi sono anche sette brevi interventi di operatori della cultura. Quattro di essi riteniamo siano da considerarsi organici al progetto: Angelo Stella, Presidente del CNSM* (1:23); Jone Riva, Segretaria del Centro Nazionale Studi Manzoniani (1:54); Fernando Mazzocca, critico d’arte, supervisore del recentemente rinnovato allestimento del Museo Manzoniano di Casa del Manzoni di Milano (1:50); Rossella Farinotti, critico d’arte, figlia e collaboratrice di Pino Farinotti (1:12), per un tempo complessivo di 6:19. Per la brevità o il carattere dei loro interventi, le altre tre personalità, apparirebbero essere state incluse più come testimoni di prestigio che come co-autori del progetto: Francesco Alberoni, sociologo e scrittore (1:00); Emilio Isgrò, artista (1:32); Andrea Camilleri, scrittore (0:45), per un tempo complessivo di 3:17.
La struttura della nostra analisi
Abbiamo estrapolato dal docu-film esclusivamente le parti che a nostro avviso contengono errori e travisamenti di fatti storici ben verificabili, lasciando ad altra sede il dibattito sui modelli di analisi storica adottati dal docu-film. Di queste parti / episodi del docu-film che riteniamo non idonei sul piano didattico, abbiamo estrapolato le “scene” relative nonché il testo integrale del commento narrante. Le nostre osservazioni sono poste in immediata e inconfondibile vicinanza agli elementi estrapolati.
Questi i venti episodi analizzati:
Episodio 1 – Conversione a Saint-Roch / Viene presentato come facente parte della Chiesa di Saint-Roch a Parigi un ambiente che a detta dei suoi amministratori NON è di quella chiesa. Un racconto lontano dai dati storici.
Episodio 2 – Incontro con Papa Francesco / La consequenzialità di scene e parlato potrebbe suggerire che il Papa abbia elogiato «I Promessi Sposi» con un video realizzato per il docu-film e come riflesso immediato di un incontro con il professor Stella.
Episodio 3 – Storia della Colonna Infame / La disposizione di immagini e parole potrebbe suggerire allo spettatore che la “Storia della Colonna Infame” sia stato stampato da Manzoni come “racconto autonomo”.
Episodio 4 – Lapide della Colonna Infame / Non si dice che la lapide della “colonna infame” è esposta al Castello Sforzesco di Milano; si recita un testo mentre le immagini ne propongono un altro.
Episodio 5 – Addio, monti / Si recita il brano “Addio, monti” de «I Promessi Sposi» con tre errori di lettura, uno dei quali appare avere effetti goliardici.
Episodio 6 – Stessa attrice ma film diversi / Si scambia il film «Conquest-Maria Walewska» con il film «Ninotcka». A chi era rivolto lo sguardo fulmineo di Napoleone?
Episodio 7 – Edizioni ‘pirata’ / Immagini di edizioni ‘pirata’ de «I Promessi Sposi» vengono presentate con una consequenzialità tale da potere indurre lo spettatore a ritenerle come pensate da Manzoni e realizzate da Gonin.
Episodio 8 – Filmografia mutilata / Mancano riferimenti a opere importanti del cinema muto dedicate a “I Promessi Sposi”.
Episodio 9 – Geografia falsata / Per il passaggio dell’Adda di Renzo si mostra un luogo diverso da quanto indicato con voluta precisione da Manzoni.
Episodio 10 – Località manzoniane / Si presentano come “manzoniane” località non collegabili a “I Promessi Sposi”.
Episodio 11 – Nascondere Lecco / Si minimizza il rapporto biografico ed esistenziale tra Manzoni e Lecco.
Episodio 12 – Contorsioni topografiche / Si offrono immagini di alcuni “luoghi manzoniani” (ma escludendone altri) senza alcun commento e attraverso un percorso la cui logica appare oscura.
Episodio 13 – La casa del giovane Manzoni e il suo Monumento / Viene data poca importanza a due note testimonianze a Manzoni in Lecco, tra cui un Monumento Nazionale.
Episodio 14 – Come era la Milano di fine ’700 / Si indicano per la Milano in cui nacque Manzoni tecnologie e topografie posteriori di cinquant’anni. Si indica come Palazzo Blondel (demolito nel 1872) l’edificio realizzato da Pascoletti nel 1952.
Episodio 15 – “Illuminismo” di Maria Teresa d’Austria / Si presenta come condizionata dalle idee di Beccaria l’arretrata e disumana realtà giuridica della Milano asburgica.
Episodio 16 – Vittorio Emanuele II a Milano / Errore documentario sull’incontro tra Manzoni e il Re Vittorio Emanuele II nel 1860; riduttive interpretazioni su un importante episodio del nostro Risorgimento.
Episodio 17 – Stesso nome ma Imperatori diversi / Si attribuisce a Manzoni una supplica di cui ha scritto solo il testo; all’Imperatore Francesco I (1768-1835) si da il volto di un altro Imperatore, Francesco Giuseppe I (1830-1916).
Episodio 18 – Incontri, o mai avvenuti, o in date diverse / Si colloca al 1856 e in Milano un incontro con Gladstone avvenuto nel 1838 e a Brusuglio; si dà per dato un mai avvenuto incontro con Newmann.
Episodio 19 – Perché Giulia Beccaria sposò Pietro Manzoni? / Dei Verri si mostra Pietro per Giovanni; si presenta come ineludibile per salvare i Beccaria un matrimonio che convenne a entrambi gli sposi; la posizione sociale di Pietro Manzoni sembra essere ridicolizzata.
Episodio 20 – Di chi fu figlio Alessandro Manzoni? / A riprova dell’attribuzione della paternità biologica a Giovanni Verri si porta un “si sapeva” e un quadro forse regalatogli da Giulia Beccaria. Che però potrebbe non essere quello che conosciamo.
Gentile Ministra Fedeli,
In allegato potrà prendere visione delle nostre considerazioni (in formato pdf, o sul sito della nostra Associazione).
RingraziandoLa per la cortese attenzione, a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e con l’auspicio di una Sua autorevole riflessione circa l’adeguatezza o meno del docu-film «Alessandro Manzoni, milanese d’Europa – L’immagine della parola» sul piano pedagogico-didattico, Le porgo i più cordiali saluti.
Fabio Stoppani – Presidente
Centro Studi Abate Stoppani
fabio-stoppani@alice.it / 335 135.44.57
Via A. Soffredini 39/A – 20126 Milano MI
___________
Allegato
Osservazioni critiche del docu-film «Alessandro Manzoni, milanese d’Europa» in formato pdf (48 pagine).
• PDF dell’Analisi critica
• indice dei venti episodi⇓